Risultati ricerca
Milano : Rizzoli, 1977
Abstract/Sommario: 973 il professore Cantarella, direttore presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, nel cercare un manoscritto greco finito fuori posto, mise le mani su un quaderno che portava il titolo "I neoplatonici, per Aristeo di Megara, traduzione dal greco". Ma di Aristeo di Megara la letteratura greca è sprovvista, quindi non era una traduzione. Si trattava di un falso, ma di chi? Il mentito traduttore di un libro inesistente era L. Settembrini, ma una cortina di silenzio avvolse subito il manos ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Sansoni, [1964]
Abstract/Sommario: Letti, studiati, amati o detestati, I promessi sposi sono il romanzo simbolo del nostro Paese. Scritto in una lingua nuova, viva, capace di dar voce ai signori come alla gente del popolo, di raccontare guerre, amori e pestilenze senza artificio né retorica, il capolavoro manzoniano tocca i temi cruciali per la nascita dell'Italia moderna - dalla formazione di un carattere nazionale sotto le dominazioni straniere all'intreccio dei valori religiosi e civili nella coscienza collettiva. Og ...; [Leggi tutto...]