L'Agnese va a morire
Torino : Einaudi, 1976
Abstract/Sommario:
«L'Agnese restò sola, stranamente piccola, un mucchio di stracci neri sulla neve».
«L'Agnese va a morire è una delle opere letterarie piú limpide e convincenti che siano uscite dall'esperienza storica e umana della Resistenza. Un documento prezioso per far capire che cosa è stata la Resistenza [...]. Piú esamino la struttura letteraria di questo romanzo e piú la trovo straordinaria. Tutto è sorretto e animato da un'unica volontà, da un'unica presenza, da un unico personaggio [...]. ...; [leggi tutto]
«L'Agnese va a morire è una delle opere letterarie piú limpide e convincenti che siano uscite dall'esperienza storica e umana della Resistenza. Un documento prezioso per far capire che cosa è stata la Resistenza [...]. Piú esamino la struttura letteraria di questo romanzo e piú la trovo straordinaria. Tutto è sorretto e animato da un'unica volontà, da un'unica presenza, da un unico personaggio [...]. ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | L'Agnese va a morire / Renata Viganò. - 4. ed. - Torino : Einaudi, 1976. - 243 p. ; 20 cm |
Specifiche |
|
Autori |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Altre liste | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 5591 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Roberta Venturini | 2741 | VIG | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |