Risultati ricerca
[Bologna] : Euromeeting italiana/Mediasat group, [2003]
Abstract/Sommario: Robin Hood è il principe dei ladri, deruba i ricchi per dare ai poveri. Ma da quando è stato ingiustamente privato dei suol beni dall'odioso sceriffo di Nottingham, Robin vive nella foresta di Sherwood insieme a una compagnia di onesti fuorilegge. Arciere infallibile e astuto, tenace difensore dei più deboli, Robin Hood, con l'aiuto dell'inseparabile Little John e del ciarliero frate Tuck, affronta ogni giorno avventure incredibili per opporsi ai soprusi dei potenti e ristabilire la gi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Tascabili Economici Newton, 1993
Abstract/Sommario:
Siamo negli anni delle conquiste napoleoniche. Il giovane marchesino Fabrizio del Dongo parte per la guerra al seguito dell’esercito del Bonaparte, sfidando, così, l’ira paterna. Da Waterloo passerà poi alla corte di Parma, prima di finire prigioniero in cima alla torre Farnese. Il romanzo ripercorre le sue peripezie epiche e amorose e le vicende della sua incomparabile zia Gina (l’indimenticabile duchessa Sanseverina), segretamente innamorata di lui, oltre a quelle dell’astuto primo ...; [Leggi tutto...]
Siamo negli anni delle conquiste napoleoniche. Il giovane marchesino Fabrizio del Dongo parte per la guerra al seguito dell’esercito del Bonaparte, sfidando, così, l’ira paterna. Da Waterloo passerà poi alla corte di Parma, prima di finire prigioniero in cima alla torre Farnese. Il romanzo ripercorre le sue peripezie epiche e amorose e le vicende della sua incomparabile zia Gina (l’indimenticabile duchessa Sanseverina), segretamente innamorata di lui, oltre a quelle dell’astuto primo ...; [Leggi tutto...]
Roma! : Biblioteca economica Newton, 1994
Abstract/Sommario: Considerato da molti il capolavoro di Balzac, "Eugénie Grandet" presenta due figure tra le più straordinarie della letteratura francese: Félix Grandet, commerciante ricchissimo, prigioniero della propria smisurata avarizia, e la figlia Eugénie, d'animo nobile e sensibile, prigioniera di un sogno d'amore. Due ritratti indimenticabili, tratteggiati con vigore e grande maestria psicologica, che si fronteggiano in un dramma di "ordinaria famiglia". Nulla può distrarli dal perseguimento del ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1982
Abstract/Sommario: E 'stato pubblicato in Furne nel 1842 in scene di vita privata e dedicata a George Sand, la cui forza di carattere ha certamente ispirato l'autore della Comédie humaine. La prima parte presenta un personaggio femminile del tutto contemporaneo in grado di combattere contro il suo popolo per sfuggire alle leggi della famiglia, capace di passioni estreme, capace di tutto per vivere secondo i suoi disegni. La seconda parte, più morbida offre un ritratto di una giovane ragazza rassegnata al ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1996
Abstract/Sommario: Un classico senza tempo. Un classico popolare. La grandiosa rivisitazione di una Parigi tardomedievale in cui si mescolano lo spettrale profilo della basilica di Notre-Dame, abitata dal gobbo Quasimodo, e la notturna Corte dei Miracoli, dove risplende la bellezza di Esmeralda. Come in un grande melodramma, forze del bene e del male si scontrano facendo fulcro intorno all'attrazione, alla sensualità, all'innocenza della bella zingara. Romanzo del diverso, del perverso e dell'amore contr ...; [Leggi tutto...]
Novara : EDIPEM, c1973
Abstract/Sommario: "Il punto di partenza è offerto da un fatto di cronaca: tra il 28 e il 31 dicembre 1827 "La Gazette des Tribunaux" pubblica, in quattro puntate, il resoconto del processo ad Antoine Berthet, un ex seminarista che nella chiesa di Brangues, piccola città dell'Isère, aveva sparato, durante una funzione religiosa, a M.me Michould de la Tour, madre dei ragazzi di cui era stato, per qualche tempo, istitutore. La condanna a morte fu eseguita a Grenoble il 23 febbraio 1828. Più tardi Stendhal ...; [Leggi tutto...]
\Milano! : Sonzogno, \1986!
Abstract/Sommario: Ultima opera pubblicata in vita da Balzac, Splendori e miserie delle cortigiane è una storia convulsa e dai ritmi accelerati, in cui si susseguono colpi di scena, incredibili coincidenze e arditi travestimenti. Il protagonista è Lucien de Rubempré, il poeta fallito già incontrato in Illusioni perdute, che ora, pedina del diabolico protettore Vautrin, si vende, si prostituisce, asservito alla potenza di una volontà superiore che finirà per schiacciarlo. Accanto a lui, grandi aristocrati ...; [Leggi tutto...]
Milano : Accademia, c1988
Abstract/Sommario: Athos, Porthos, Aramis, d'Artagnan, il Cardinale Richelieu, la perfida Milady, la dolce signora Bonacieux, Luigi XIII, Anna d'Austria, il duca di Buckingham, i moschettieri del re e le guardie del cardinale... Duelli, inseguimenti, amori, beffe, "Tutti per uno, uno per tutti". Con questo romanzo Alexandre Dumas ha creato personaggi che resteranno vivi ancora a lungo.